EREDITÀ: COSA INSEGNANO IL CASO BERLUSCONI E I SUOI 3 TESTAMENTI
di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Se da un lato è quanto mai opportuno che venga redatto un testamento (o anche più, se del caso), dall’altro è necessario che ciò avvenga con assistenza professionale, al fine di evitare una serie di “errori” che potrebbero inficiare la volontà del testatore. Cosa insegna il caso Berlusconi.
Le più recenti statistiche sui testamenti fatti nel nostro Paese mettono bene in evidenza che soltanto una minoranza di italiani decide di disporre delle proprie sostanze per il tempo in cui avrà cessato di vivere facendo ricorso a tale strumento.
Tuttavia i recenti fatti di cronaca riguardanti il caso Silvio Berlusconi hanno riportato l’attenzione mediatica non solo sull’importanza di compiere una simile scelta, ma soprattutto, nella eventualità in cui si decida di farlo, sulla opportunità o meno di farsi assistere da un professionista specializzato.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata