IL PATTO DI FAMIGLIA PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL’IMPRESA
di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Il patto di famiglia rappresenta un valido strumento per regolamentare il passaggio generazionale nell’impresa, anche alla luce delle agevolazioni fiscali previste, sempreché l’operazione venga realizzata nel rispetto delle condizioni previste dalla legge.
Con la riforma operata dalla legge 55/2006, nel nostro ordinamento giuridico, è stato introdotto l’istituto del patto di famiglia, al fine di consentire all’imprenditore di trasferire, in tutto o in parte, l’azienda, e al titolare di partecipazioni societarie di trasferire, in tutto o in parte, le proprie quote, ad uno o più discendenti, nei limiti e nel rispetto delle norme sulle società e di quelle sull’impresa familiare.
Si tratta, sostanzialmente, di un contratto inter vivos a effetti reali che comporta il trasferimento immediato della proprietà, così anticipando le disposizioni successorie, e che consente, da un lato, di prevenire liti ereditarie e la disgregazione di aziende o partecipazioni societarie e, dall’altro, di assegnare tale complesso di beni a soggetti idonei ad assicurare la continuità dell’impresa.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata