IMPRESE: STEWARD OWNERSHIP, UN ASSETTO PROPRIETARIO ALTERNATIVO
Di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Sempre più spesso, le imprese familiari chiamate ad affrontare il generation gap adottano strutture alternative di proprietà e governance. Tra queste vi è la steward ownership, che consente di custodire e tramandare la mission dell’impresa attraverso le generazioni.
La steward ownership è una sofisticata struttura societaria che assicura il controllo in capo a persone intrinsecamente motivate e responsabili di guidare le imprese verso il proprio scopo aziendale. In conseguenza di ciò, risultano ampiamente tutelati gli interessi sia degli shareholder che di tutti gli stakeholder coinvolti. Quindi, la realizzazione del profitto non rappresenta soltanto il fine dell’azienda, ma prima di tutto il mezzo per realizzare la mission dell’impresa.
Il modello “fondazione-holding” contempla una fondazione-holding (FH) che detiene il 100% delle partecipazioni nella società di capitali Alfa. Il conferimento alla FH dell’intero pacchetto azionario, comprensivo dei diritti di voto e dei diritti economici connessi alle azioni, comporta la gestione amministrativa della società Alfa da parte della FH. Parimenti, a quest’ultima spetterà l’utilizzo delle rendite e degli utili di detta società, i quali potranno essere destinati per la realizzazione degli scopi statutari della FH.
Tale assetto, particolarmente adatto alle imprese familiari di grandi dimensioni, ha il pregio di delineare una struttura societaria in grado di vincolare l’attività d’impresa a una determinata mission, garantendo l’autodeterminazione dell’impresa stessa.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata