202201.04
L’INTESTAZIONE FIDUCIARIA DI BENI IMMOBILI
0

L’INTESTAZIONE FIDUCIARIA DI BENI IMMOBILI

in Media

Tra gli strumenti a disposizione del consulente patrimoniale che, in una visione olistica dei desiderata del proprio cliente, è chiamato ad assicurare anche la “riservatezza” sulle disponibilità immobiliari, vi è certamente l’intestazione fiduciaria. Infatti, nell’ipotesi in cui un soggetto intenda evitare, per motivi personali o commerciali, che soggetti terzi vengano a conoscenza delle proprie disponibilità immobiliari o finanche dell’immobile che si sta per acquistare, è possibile conferire incarico a un soggetto professionalmente competente, di intestarsi tali immobili a proprio nome ma per suo ordine e conto.

Il contratto di intestazione fiduciaria di beni immobili, in cui il fiduciario è una società fiduciaria, operante in conformità alla legge n. 1966 del 1939, permette al soggetto fiduciante di mantenere la proprietà effettiva dei beni in parola e il controllo gestionale degli stessi, poiché la società fiduciaria, che è solo un mero intestatario formale, non può disporre liberamente del bene, ma lo deve amministrare sulla base di precise istruzioni scritte rilasciate dal soggetto fiduciante.

Per leggere l’articolo completo scarica il PDF