AZIENDE: COSÌ LA RIFORMA DEI TRIBUTI AGEVOLA IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

AZIENDE: COSÌ LA RIFORMA DEI TRIBUTI AGEVOLA IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

Sul quotidiano l'Edicola del Sud di oggi 30 settembre 2024 abbiamo affrontato tre temi molto importanti nel sistema famiglia-impresa. Innanzitutto, la recente riforma fiscale dell'imposta sulle successioni e donazioni ha fatto chiarezza su diverse fattispecie concernenti il trasferimento di aziende, quote sociali e azioni ...
CALCIATORE E IMPRENDITORE: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE

CALCIATORE E IMPRENDITORE: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE

Nei precedenti contributi mi sono soffermato sinteticamente su alcuni strumenti di pianificazione e protezione patrimoniale che qualsiasi calciatore può mettere in campo durante la carriera agonistica. In questo articolo, invece, tratterò le molteplici opportunità che ciascun calciatore può cogliere qualora, una volta appese le scarpette al chiodo,...
“TATTICA PATRIMONIALE” PER CALCIATORI DI SUCCESSO

“TATTICA PATRIMONIALE” PER CALCIATORI DI SUCCESSO

Il tema della pianificazione del patrimonio potrebbe sembrare lontanissimo dal mondo del calcio, poiché esso offre mediamente una carriera agonistica molto redditizia. Stando ai più recenti dati diffusi sull’argomento, lo stipendio “medio” di un calciatore della serie a è pari a euro 1.771.313. E quindi, parlando di sportivi che guadagnano...
TOP 200 ADVISOR DEL WEALTH

TOP 200 ADVISOR DEL WEALTH

L’avv. Angelo Ginex è stato incluso nel “Talents club” di WE WEALTH tra i 200 top influencer nel wealth management del 2024. Si tratta di un elenco di influencers selezionati con cura dall’editore tra i migliori economisti, asset managers, top managers del private banking e delle reti...
SPORTIVI E TRUST: UNA SQUADRA VINCENTE

SPORTIVI E TRUST: UNA SQUADRA VINCENTE

Se vuoi essere ricco, pensa a risparmiare così come pensi a guadagnare”. Tradotta, questa è una citazione di Benjamin Franklin, scienziato e politico statunitense vissuto nel 1700, considerato uno dei padri fondatori degli Stati Uniti d’America. Da tale massima possiamo ricavare un messaggio molto importante in tema di finanza personale e di rapporto tra le nostre scelte e il denaro.
COACERVO SUCCESSORIO: COSA CAMBIA PER I GRANDI PATRIMONI

COACERVO SUCCESSORIO: COSA CAMBIA PER I GRANDI PATRIMONI

Dal recente allineamento dell’Agenzia delle entrate al consolidato orientamento di legittimità sull’implicita abrogazione dell’istituto del coacervo successorio derivano tutta una serie di conseguenze pratiche che sono assolutamente rilevanti, soprattutto per i grandi patrimoni. L’istituto del cosiddetto coacervo successorio del donatum con il relictum ...
CALCIATORI: UN PATRIMONIO (SPORTIVO E NON) DA TUTELARE

CALCIATORI: UN PATRIMONIO (SPORTIVO E NON) DA TUTELARE

Alcuni studi con un focus particolare al mondo del calcio evidenziano come, in Europa, una percentuale che va dal 40 al 60 per cento dei calciatori che decide di appendere le scarpette al chiodo, rischi di versare in serie condizioni di difficoltà finanziaria entro 5 anni dal ritiro. Le cause di ciò possono essere individuate innanzitutto nel dorato mondo che i calciatori ...
EREDITÀ: LA VARIABILE FISCALE NEL CASO DEL VECCHIO

EREDITÀ: LA VARIABILE FISCALE NEL CASO DEL VECCHIO

Per quanto possa sembrare una banalità, nel caso dei patrimoni rilevanti, ancor più per quelli con carattere di internazionalità, la mancata pianificazione successoria rappresenta un grave errore perché la variabile fiscale è in grado di impattare enormemente sugli eredi. Ecco cosa ci insegna il caso Del Vecchio.
EREDITÀ: COSA INSEGNANO IL CASO BERLUSCONI E I SUOI 3 TESTAMENTI

EREDITÀ: COSA INSEGNANO IL CASO BERLUSCONI E I SUOI 3 TESTAMENTI

Se da un lato è quanto mai opportuno che venga redatto un testamento (o anche più, se del caso), dall’altro è necessario che ciò avvenga con assistenza professionale, al fine di evitare una serie di “errori” che potrebbero inficiare la volontà del testatore. Cosa insegna il caso Berlusconi. Le più recenti statistiche sui testamenti fatti nel nostro Paese ...
PATRIMONIO: STRUMENTI DI TUTELA PER LO SPORTIVO PROFESSIONISTA

PATRIMONIO: STRUMENTI DI TUTELA PER LO SPORTIVO PROFESSIONISTA

Trust e intestazione fiduciaria rappresentano due strumenti giuridici molto diversi tra loro e finalizzati a realizzare anche obiettivi differenti, ma si rivelano entrambi molto utili alla tutela dello sportivo professionista. Di tanto in tanto accade che salga agli onori della cronaca la vicenda di un qualche sportivo professionista che in modo del tutto "inconsapevole" ...
GUIDA “WE WEALTH” LE OPPORTUNITÀ DEL TRUST

GUIDA “WE WEALTH” LE OPPORTUNITÀ DEL TRUST

Il Trust: uno strumento per proteggere il patrimonio e pianificare il passaggio generazionale. We Wealth ha realizzato una guida che permette di avere una panoramica sull’istituto, le caratteristiche principali e le relative opportunità in ottica di protezione del patrimonio. L'Avv. Angelo Ginex ha partecipato a questo progetto editoriale redigendo il terzo capitolo intitolato "Trust e inquadramento fiscale".
APRE IN PUGLIA IL PRIMO “FAMILY OFFICE”

APRE IN PUGLIA IL PRIMO “FAMILY OFFICE”

Aiutare le famiglie a gestire i grandi patrimoni: Ginex & Partners si conferma una realtà all’avanguardia, uno studio professionale in grado di trasformarsi, all’occorrenza, anche in “family office”, andando oltre i tradizionali compiti che ci si attende da un avvocato. Dietro queste intuizioni c’è l’Avv. Angelo Ginex, professionista specializzato ...
TRUST, STRUMENTO VERSATILE AL SERVIZIO DEL PATRIMONIO

TRUST, STRUMENTO VERSATILE AL SERVIZIO DEL PATRIMONIO

Molto spesso, il family officer e il professionista che si occupa di consulenza patrimoniale, al fine di realizzare le diverse esigenze della clientela, possono individuare un'interessante soluzione nel trust, strumento di gestione patrimoniale che si rivela alquanto versatile. Il trust rappresenta uno strumento molto utile nella gestione di un patrimonio vincolato al ...
LA DECADENZA DALL’ACCETTAZIONE BENEFICIATA DELL’EREDITÀ

LA DECADENZA DALL’ACCETTAZIONE BENEFICIATA DELL’EREDITÀ

L'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario consente agli eredi di assicurarsi gli effetti di cui all'art. 490 cod.civ. Tuttavia, occorre prestare attenzione al compimento di determinati atti, poiché questi potrebbero comportare la decadenza dal suddetto beneficio ai sensi dell'art. 493 cod. civ. L'accettazione dell'eredità, da cui consegue la successione dell'erede ...
L’INTESTAZIONE FIDUCIARIA DI BENI IMMOBILI

L’INTESTAZIONE FIDUCIARIA DI BENI IMMOBILI

L'intestazione fiduciaria consente di assicurare la riservatezza sul patrimonio personale allo scopo di impedire l'aggressione di terzi, affidare l'amministrazione a soggetti professionalmente competenti o, semplicemente, evitare che taluni beni risultino nella propria disponibilità.
LEVERAGE CASH OUT: NECESSARIA UNA VALUTAZIONE CASE BY CASE

LEVERAGE CASH OUT: NECESSARIA UNA VALUTAZIONE CASE BY CASE

La Corte di Cassazione suggerisce una valutazione case by base delle operazioni di leverage cash out, ammettendone la liceità anche quando risultano caratterizzate da un contenuto “circolare”, laddove si ravvisi la sussistenza di una effettiva sostanza economica e di valide ragioni extrafiscali. Nelle riorganizzazioni societarie finalizzate al passaggio generazionale ...
TRUST ESTERO DISCREZIONALE: NOVITÀ SUL MONITORAGGIO FISCALE

TRUST ESTERO DISCREZIONALE: NOVITÀ SUL MONITORAGGIO FISCALE

Con la risposta a interpello n. 693/2021, l'Agenzia delle entrate ha rimescolato le carte in materia di obblighi di monitoraggio fiscale in caso di trust estero discrezionale, escludendo altresì i benefici dell'amministrazione fiduciaria della posizione beneficiaria di detto trust. La risposta all'interpello n. 693 dell'8 ottobre 2021, riprendendo quanto già espresso ...
HOLDING DI FAMIGLIA: SI COMPLICA IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

HOLDING DI FAMIGLIA: SI COMPLICA IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

Qualora si abbia un doppio livello di detenzione delle partecipazioni nell'azienda di famiglia, potrebbe essere escluso il beneficio dell'esenzione dall'imposta sulle donazioni previsto per l'ipotesi del passaggio generazionale mediante patto di famiglia. La holding di famiglia rappresenta un interessante strumento di pianificazione e protezione ...
SPORTIVI E CALCIATORI: È IL FAMILY OFFICER L’INTERLOCUTORE IDEALE

SPORTIVI E CALCIATORI: È IL FAMILY OFFICER L’INTERLOCUTORE IDEALE

Se non vogliono rischiare di ritrovarsi senza soldi a fine carriera o di compiere scelte sbagliate, gli sportivi professionisti devono rivolgersi a un family officer, professionista specializzato nella protezione, gestione e trasmissione di grandi patrimoni familiari. Diversi studi con un focus particolare al mondo del calcio (ma la questione interessa ...
POLIZZE VITA ED EREDI LEGITTIMI: IL TRASFERIMENTO DELLA RICCHEZZA

POLIZZE VITA ED EREDI LEGITTIMI: IL TRASFERIMENTO DELLA RICCHEZZA

Nella pratica degli affari, molto spesso accade che nel contratto di assicurazione sulla vita a favore di un terzo, lo stipulante individui genericamente i beneficiari del diritto ai vantaggi della prestazione negli “eredi legittimi e/o testamentari”. La generica individuazione dei beneficiari della polizza vita a favore di terzo negli “eredi legittimi” ha suscitato ...
IL PATTO DI FAMIGLIA PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL’IMPRESA

IL PATTO DI FAMIGLIA PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL’IMPRESA

Il patto di famiglia rappresenta un valido strumento per regolamentare il passaggio generazionale nell'impresa, anche alla luce delle agevolazioni fiscali previste, sempreché l'operazione venga realizzata nel rispetto delle condizioni previste dalla legge. Con la riforma operata dalla legge 55/2006, nel nostro ordinamento giuridico, è stato ...
SUCCESSIONI: TRATTAMENTO FISCALE DEL LEGATO OBBLIGATORIO

SUCCESSIONI: TRATTAMENTO FISCALE DEL LEGATO OBBLIGATORIO

In un'epoca sempre più globalizzata, in cui i trasferimenti delle persone da un Paese all'altro sono molto frequenti, così come l'acquisto di immobili in Stati diversi da quello di residenza, accade spesso che il consulente patrimoniale sia chiamato a occuparsi anche di successioni internazionali. Molto interessante è il caso di Tizio, cittadino tedesco che decede in Germania, Paese nel quale ha la sua ultima residenza abituale.
TRUST: LO STRANO CASO DELLA RETROCESSIONE DEI BENI

TRUST: LO STRANO CASO DELLA RETROCESSIONE DEI BENI

Seppur concepito per realizzare il programma predisposto dal disponente in favore di un beneficiario, è possibile che quest'ultimo rinunci alla propria posizione giuridica, inducendo il primo a chiedere al trustee di cessare anticipatamente il trust e retrocedere in suo favore i beni conferiti in trust. Diventa interessante allora capire quali siano gli effetti fiscali ...
IMPACT ECONOMY: UN NUOVO MODO DI FARE IMPRESA

IMPACT ECONOMY: UN NUOVO MODO DI FARE IMPRESA

Sembra definitivamente giunto il momento del capitalismo 2.0, anche a causa della crisi pandemica da covid-19. Sempre più spesso, infatti, si parla di impact economy, cioè di un nuovo modo di fare impresa, che sia votato alla creazione di valore sociale, ambientale ed economico.
LA VALUTAZIONE AUTOMATICA PER GLI IMMOBILI DI SOCIETÀ SEMPLICE

LA VALUTAZIONE AUTOMATICA PER GLI IMMOBILI DI SOCIETÀ SEMPLICE

Il valore degli immobili detenuti da una società semplice può essere dichiarato ai fini dell’imposta sulle donazioni mediante il ricorso alla cosiddetta valutazione automatica, qualora la quota della società non possa essere valutata in base al suo ultimo inventario.
4CLEGAL PREMIA L’AVV. ANGELO GINEX

4CLEGAL PREMIA L’AVV. ANGELO GINEX

4cLegal, società che sostiene l'importanza della competenza nel mercato legale, ha rilasciato al nostro Founder e Managing Partner, Avv. Angelo Ginex, gli attestati di "expertise" in materia di diritto tributario (accertamenti, verifiche e contenzioso, agevolazioni e condoni), fiscalità internazionale e gestione patrimoni (passaggio generazionale e trust).
TRUST AL FIGLIO DISABILE SENZA CERTIFICATO

TRUST AL FIGLIO DISABILE SENZA CERTIFICATO

I benefici fiscali previsti dalla legge sul “Dopo di noi” si applicano solo se lo stato di disabilità grave risulti certificato alla data di istituzione del trust. In mancanza, se poi ne venga attestata la preesistenza, è possibile chiedere il rimborso della maggiore imposta versata.
LA DIVISIONE EREDITARIA DELL’AZIENDA DI FAMIGLIA

LA DIVISIONE EREDITARIA DELL’AZIENDA DI FAMIGLIA

Il trasferimento mortis causa dell’azienda di famiglia configura una comunione ereditaria, in quanto i partecipanti, indipendentemente dalla propria volontà, diventano titolari di una quota ideale del bene comune caduto in successione. Nel caso in cui, a seguito della morte del de cuius, cada in successione ...
TRUST FAMILIARE CON BENEFICIARIO IL DISCENDENTE NASCITURO

TRUST FAMILIARE CON BENEFICIARIO IL DISCENDENTE NASCITURO

Il trust familiare può avere come beneficiari i discendenti in linea retta, anche se non ancora nati e concepiti. Soltanto al trasferimento finale dei beni troverà applicazione l'imposta sulle donazioni. Il trust familiare rappresenta indubbiamente una valida alternativa al testamento poiché consente di pianificare nel migliore dei modi il passaggio generazionale della ricchezza.
L’AZIONE DI RIDUZIONE PER I CREDITORI DEI LEGITTIMARI PRETERMESSI

L’AZIONE DI RIDUZIONE PER I CREDITORI DEI LEGITTIMARI PRETERMESSI

È ammissibile l’esercizio in via surrogatoria dell’azione di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima da parte dei creditori dei legittimari totalmente pretermessi che siano rimasti inerti. Chi fa testamento vanta il diritto di disporre liberamente del proprio patrimonio. Tuttavia, egli non può spingersi sino ...
PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE: IL RUOLO DELLA FONDAZIONE DI FAMIGLIA

PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE: IL RUOLO DELLA FONDAZIONE DI FAMIGLIA

Il momento storico che stiamo vivendo ci insegna che i mutamenti in campo economico e sociale sono rapidi e improvvisi. In tale contesto, allora, diventa fondamentale operare per tempo una corretta pianificazione patrimoniale. A tal fine, risulta molto utile la fondazione di famiglia.
IMPRESE: STEWARD OWNERSHIP, UN ASSETTO PROPRIETARIO ALTERNATIVO

IMPRESE: STEWARD OWNERSHIP, UN ASSETTO PROPRIETARIO ALTERNATIVO

Sempre più spesso, le imprese familiari chiamate ad affrontare il generation gap adottano strutture alternative di proprietà e governance. Tra queste vi è la steward ownership, che consente di custodire e tramandare la mission dell’impresa attraverso le generazioni. La steward ownership è una sofisticata struttura societaria che assicura ...
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO MENZIONA L’AVV. ANGELO GINEX

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO MENZIONA L’AVV. ANGELO GINEX

Il quotidiano la Gazzetta del Mezzogiorno menziona l’Avv. Angelo Ginex in relazione al contenzioso Baldassarre Motors S.r.l. La società Baldassarre Motors s.r.l., guidata dal Cav. Stefano Baldassarre, è stata per circa 50 anni concessionaria di BMW e MINI per le provincie di Bari, Foggia e Barletta. A...
PUBBLICATO IL “MANUALE DEL DIFENSORE TRIBUTARIO”

PUBBLICATO IL “MANUALE DEL DIFENSORE TRIBUTARIO”

L'opera esamina le principali problematiche che possono presentarsi nella gestione del processo tributario, dalla proposizione del ricorso alla costituzione in giudizio, dai motivi aggiunti fino alla trattazione, dai reclami alla notificazione della sentenza d’appello, ecc., offrendo un valido supporto ai cultori del processo tributario e agli operatori del settore.