5Nov
PAESI BASSI – INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA
I Paesi Bassi offrono una serie di incentivi e vantaggi fiscali che, uniti alla trasparenza e alla cooperazione dell’amministrazione finanziaria, rendono il sistema fiscale molto attrattivo. Nel 2024 l’aliquota dell’imposta sul reddito delle società (corporate income tax) è pari al 19% per gli utili fino a 200.000 euro e al 25,8% per gli importi eccedenti.
4Nov
REVOCATORIA PER IL TRASFERIMENTO DI IMMOBILI NELL’ACCORDO DI SEPARAZIONE
Quando è ormai troppo tardi e non si è previsto nulla in ottica di protezione del patrimonio, sovente accade che qualcuno consigli comunque ai coniugi in regime di comunione legale dei beni di procedere ad un accordo di separazione con atto di trasferimento di beni immobili in favore dell’ex coniuge o del proprio figlio, al fine di provare a salvare il salvabile quando ...
30Ott
PROFILI FISCALI DELL’INTESTAZIONE FIDUCIARIA DI BENI IMMOBILI
L’ordinamento italiano è privo di una specifica regolamentazione in materia di intestazione fiduciaria. La giurisprudenza di legittimità (cfr., Cassazione n. 14654/2012) ha definito il negozio fiduciario come l’accordo tra due soggetti, con cui il fiduciante traferisce, o costituisce, in capo al fiduciario una situazione giuridica soggettiva per il conseguimento ...
28Ott
IPOTECA SUI BENI CONFERITI NEL FONDO PATRIMONIALE
Tra gli strumenti di protezione del patrimonio è possibile annoverare il fondo patrimoniale. Secondo quanto previsto dall’articolo 167, cod. civ., ciascuno o entrambi i coniugi, per atto pubblico, oppure un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale destinando determinati beni a far fronte ai bisogni della famiglia.
24Ott
AL FISCO LA PROVA DELLA NOTIFICA IN CASO DI PLICO CONTENENTE PIÙ ATTI
La pratica professionale ci pone sempre di fronte a fattispecie diverse di impugnazione. Si consideri l’ipotesi in cui il contribuente proponga ricorso avverso un atto impositivo, contestando (ad esempio) non il difetto di notifica del plico raccomandato, al cui interno vi è la lettera con la quale l’amministrazione lo ha invitato a restituire il questionario compilato ...
21Ott
RIFORMA SUI CAPITALI: I VANTAGGI OFFERTI DALLE AZIONI A VOTO PLURIMO
Storicamente, il nostro Paese non è mai stato caratterizzato da una legislazione positiva che incentivasse la competitività del mercato dei capitali. Non è un caso, infatti, che a partire dal 2013 ha iniziato a svilupparsi un preoccupante fenomeno di migrazione delle società italiane verso Paesi caratterizzati da un ordinamento societario più permissivo ...