DICHIARAZIONE DEI REDDITI PER IL TRUST COMMERCIALE

di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

In via generale, all’interno del nostro ordinamento giuridico, il trust è stato legittimamente introdotto per la prima volta con la L. 364/1989, dando in tal modo esecuzione alla ratificata Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985.

Tuttavia, l’istituto del trust riceveva il suo primo impianto disciplinare circa il relativo trattamento fiscale, ai fini dell’applicazione delle imposte dirette e indirette, solo con la Legge finanziaria per l’anno 2007 (L. 296/2006), la quale, contribuendo a colmare, seppur parzialmente, la lacuna normativa nell’ordinamento tributario nazionale in materia di trust, è intervenuta sull’articolo 73 Tuir ed ha stabilito che il trust deve essere incluso nel novero dei soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (Ires).

A tal proposito, la citata Legge finanziaria, andando a modificare l’articolo 73 Tuir, ha riconosciuto al trust autonoma soggettività tributaria ed ha, per questo, riformato le tre categorie di soggetti passivi ai fini Ires ...

Per leggere l’articolo completo scarica il PDF

© Riproduzione riservata