CONTA LA DATA DI SPEDIZIONE PER L'ISTANZA DI ADESIONE IN PLICO RACCOMANDATO
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
Tra gli istituti deflattivi del contenzioso tributario vi è il procedimento di adesione, il quale consente al contribuente di instaurare un contraddittorio con l’Amministrazione finanziaria al fine di una eventuale definizione della pretesa fiscale (c.d. concordato), con conseguenti benefici anche in termini di sanzioni applicabili.
L’istituto è disciplinato dal D.Lgs. 218/1997, il quale prevede che l’istanza di accertamento con adesione possa essere presentata in carta libera entro 60 giorni dalla notificazione dell’atto impositivo, con conseguente sospensione del termine per proporre ricorso per un periodo di novanta giorni.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
INTERNAZIONALIZZAZIONE D'IMPRESA: LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DA SINGAPORE
A fronte di una media rischio politico e di credito quasi nullo, Singapore offre interessanti opportunità di investimento ed esportazione per il nostro Paese.
Tale Paese rappresenta il 5° mercato di destinazione dell’export italiano nell'area Asia-Pacifico e il volume delle esportazioni italiane è destinato a crescere nei prossimi anni.
I principali settori che offrono grandi opportunità sono i seguenti: gioielli e alta moda, turismo, arredamento e ferrovie.
L'Italia non ha ancora sfruttato a pieno le possibilità offerte da questo Paese, che ha una forte vocazione commerciale e finanziaria ed occupa una posizione strategica anche per il re-export.
Quindi, Singapore è indubbiamente un Paese dal profilo interessante, sia per chi intende affacciarsi sul suo mercato interno sia per chi vuole ampliare le proprie operazioni in tutto il sud-est asiatico.
Scarica la SCHEDA PAESE SINGAPORE di Sace e contattaci per qualsiasi ulteriore informazione.
I CRITERI VALUTATIVI DELL'ABUSO DEL DIRITTO IN DOGANA
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
In applicazione dei principi sanciti dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 14 aprile 2016, causa C-131/14, Cervati e Malvi, compete in ogni caso al giudice nazionale verificare, in concreto, se il meccanismo mediante il quale un importatore tradizionale, che non disponga di un titolo nell'ambito del contingente GATT, si rivolga ad un altro operatore comunitario che, acquistata la merce da un fornitore extracomunitario, la ceda allo Stato estero ad altro importatore il quale, senza trasferire il proprio titolo, immetta la merce nel mercato dell’Unione europea e poi la rivenda all'importatore tradizionale, violi in via astratta di principio il diritto dell’Unione europea. È questo l’interessantissimo principio sancito dalla Corte di Cassazione, con sentenza del 27 gennaio 2017, n. 2067, in tema di abuso del diritto in ambito doganale.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
LA GESTIONE ANOMALA DEL CONTO CASSA LEGITTIMA L'ANALITICO-INDUTTIVO
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
L’incongruente coesistenza di un conto cassa con ingente saldo positivo e di una contemporanea elevata esposizione bancaria negativa rappresenta un indice di condotta antieconomica da parte del contribuente, che può costituire il presupposto per un accertamento analitico-induttivo. È questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza del 20 gennaio 2017, n. 1530.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
MANCATA ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ NON SEMPRE CAUSA DI INAMMISSIBILITÀ
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
La mancata attestazione di conformità non integra ex se un vizio di inammissibilità dell’atto difensivo, dovendo le previsioni di inammissibilità di cui agli articoli 18 e 22 D.Lgs. 546/1992 essere interpretate in senso restrittivo, limitandone il campo di operatività ai soli casi nei quali il rigore estremo è davvero giustificato. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza del 31 ottobre 2016, n. 22106, conformemente al prevalente orientamento della giurisprudenza di legittimità (Cass., sentenze nn. 11760/2014 e 6780/2009).
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
INTERNAZIONALIZZAZIONE D'IMPRESA: LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DA DUBAI (EAU)
A fronte di una media rischio politico e di credito piuttosto basso, Dubai, principale città degli Emirati Arabi Uniti (EAU) insieme alla capitale Abu Dhabi, offre interessanti opportunità di investimento ed esportazione per il nostro Paese.
Gli EAU rappresentano il 2° mercato di destinazione dell'export italiano in Medio Oriente e Nord Africa e il volume delle esportazioni italiane è destinato a crescere.
I principali settori che offrono opportunità sono quello alimentare, tessile, edile, infrastrutture, packaging e turistico.
Scarica la SCHEDA PAESE EAU di Sace e contattaci per qualsiasi ulteriore informazione.
INCOMBE SUL CONTRIBUENTE LA PROVA DELL'INERENZA DELLA SPESA
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
In tema di imposte sui redditi ed Iva, l'inerenza esige la sua concreta strumentalità all'impresa, sicché il contribuente assolve il relativo onere probatorio, che su di lui incombe, con la sola prova di funzionalità agli obiettivi d'impresa. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza del 20 gennaio 2017, n. 1544.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
CONTRADDITTORIO PREVENTIVO ANCHE PER L'IPOTECA ESATTORIALE
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
L’ipoteca esattoriale iscritta sui beni immobili del contribuente è nulla per omessa attivazione del contraddittorio endoprocedimentale, qualora l’Agente della riscossione non notifichi, prima di procedere alla predetta iscrizione, una comunicazione contenente l’avviso che entro il termine di 30 giorni il contribuente può presentare osservazioni ed effettuare il pagamento. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione, con sentenza del 22 febbraio 2017, n. 4587.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
SPETTA ALL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA PRODURRE IN GIUDIZIO IL PVC
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
In presenza di un avviso di accertamento che richiami espressamente elementi di indagine ricavati da verifiche operate dalla Guardia di Finanza ed a fronte delle contestazioni mosse dal contribuente circa l’attendibilità dei relativi esiti, l’onere di dimostrare la legittimità della pretesa fiscale ricade in capo all'Amministrazione finanziaria e non può prescindere dalla produzione in giudizio del relativo processo verbale di constatazione. È questo l’interessante principio sancito dalla Corte di Cassazione, con sentenza del 15 febbraio 2017, n. 3978.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
INDAGINI FINANZIARIE VALIDE ANCHE NEI CONFRONTI DEI PRIVATI
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
Le operazioni bancarie di versamento hanno efficacia presuntiva di maggiore disponibilità reddituale nei confronti di tutti i contribuenti, anche delle persone fisiche non titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo e non obbligate alla tenuta delle scritture contabili. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione, con sentenza del 31 gennaio 2017, n. 2432.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata