RACCOMANDATA INFORMATIVA ANCHE PER LA NOTIFICA AL CONIUGE CONVIVENTE
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
In caso di notifica dell’atto tributario a persona diversa dal destinatario è obbligatorio l’invio e la ricezione della raccomandata informativa al contribuente, non essendo sufficiente la semplice spedizione. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza del 3 febbraio 2017, n. 2868.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
DIFFERENZE INVENTARIALI MINIME LEGITTIMANO L'ACCERTAMENTO
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
In caso di contestazione da parte dell’Amministrazione finanziaria di differenze inventariali, le istruzioni contenute nei documenti di prassi operano nei confronti dei verificatori in fase accertativa, ma non possono influenzare il giudizio sulla legittimità dell’accertamento una volta che questo sia stato compiuto, rendendosi di fronte ad esso applicabili solo le norme del D.P.R. 441/1997, che pongono, in favore dell’Erario, presunzioni legali annoverabili fra quelle miste, le quali consentono cioè la dimostrazione contraria da parte del contribuente unicamente entro i limiti di oggetto e di mezzi di prova prefigurati e stabiliti ad evidenti fini antielusivi. Tali presunzioni non richiedono una soglia minima delle differenze in oggetto per l’esercizio da parte dell’Amministrazione finanziaria del potere di accertamento. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza del 10 marzo 2017, n. 6185.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
DIFFERENZE INVENTARIALI MINIME LEGITTIMANO L'ACCERTAMENTO
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
In caso di contestazione da parte dell’Amministrazione finanziaria di differenze inventariali, le istruzioni contenute nei documenti di prassi operano nei confronti dei verificatori in fase accertativa, ma non possono influenzare il giudizio sulla legittimità dell’accertamento una volta che questo sia stato compiuto, rendendosi di fronte ad esso applicabili solo le norme del D.P.R. 441/1997, che pongono, in favore dell’Erario, presunzioni legali annoverabili fra quelle miste, le quali consentono cioè la dimostrazione contraria da parte del contribuente unicamente entro i limiti di oggetto e di mezzi di prova prefigurati e stabiliti ad evidenti fini antielusivi. Tali presunzioni non richiedono una soglia minima delle differenze in oggetto per l’esercizio da parte dell’Amministrazione finanziaria del potere di accertamento. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza del 10 marzo 2017, n. 6185.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
LA DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA È REATO DI PERICOLO E DI MERA CONDOTTA
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
Il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti si connota come reato di pericolo e di mera condotta, che si perfeziona nel momento in cui la dichiarazione è presentata agli uffici finanziari e prescinde dal verificarsi dell’evento di danno. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza del 3 marzo 2017, n. 10507, conformemente al consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
LA DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA È REATO DI PERICOLO E DI MERA CONDOTTA
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
Il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti si connota come reato di pericolo e di mera condotta, che si perfeziona nel momento in cui la dichiarazione è presentata agli uffici finanziari e prescinde dal verificarsi dell’evento di danno. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza del 3 marzo 2017, n. 10507, conformemente al consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
REDDITOMETRO SENZA FORMA SCRITTA PER LE DONAZIONI
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
Considerata la finalità propria dell’accertamento sintetico del reddito, inteso alla ricostruzione della effettiva capacità contributiva del soggetto accertato sulla base della disponibilità di beni e servizi, non può assumere rilievo limitativo di tale verifica la mancata adozione della forma prescritta per la opponibilità a terzi delle donazioni. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza del 3 marzo 2017, n. 5419.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
SÌ AL "VINOMETRO", MA SOLO CON METODOLOGIA ATTENDIBILE
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
L’Agenzia delle Entrate può validamente utilizzare il criterio del consumo di vino per ricostruire indirettamente, con accertamento analitico-induttivo, i ricavi conseguiti da un ristoratore, purché adotti, a pena di inutilizzabilità dei dati risultanti, una metodologia non confliggente con le possibilità teoriche di consumo di vino e di servizio dell’esercizio commerciale. È questo l’interessante principio sancito dalla Corte di Cassazione, con sentenza del 18 gennaio 2017, n. 1103.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
ESTINZIONE DEL GIUDIZIO DI CASSAZIONE IN CASO DI DEFINIZIONE AGEVOLATA
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
Il giudizio di cassazione deve essere dichiarato estinto, con compensazione integrale delle spese di lite, nella ipotesi in cui il contribuente abbia aderito alla definizione agevolata ex articolo 6 D.L. 193/2016, presentando contestualmente una rinuncia agli atti per mancanza di interesse alla prosecuzione del giudizio. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione, con ordinanza del 3 marzo 2017, n. 5497.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
IRRETROATTIVA LA LIMITAZIONE ALLA PRESUNZIONE SUI PRELIEVI
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
Il D.L. 193/2016 ha modificato l’articolo 32 D.P.R. 600/1973, limitando l’operatività delle presunzioni legali derivanti da operazioni bancarie di prelevamento non giustificate.
In particolare, la novella normativa ha previsto che solo per i prelievi di importo superiore a 1.000 euro giornalieri e, comunque, a 5.000 euro mensili, effettuati dalle imprese – qualora non si indichi il soggetto beneficiario e se detti importi non risultino dalle scritture contabili – scatta la presunzione di evasione e tali importi sono posti come ricavi a base delle rettifiche e degli accertamenti.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
SACE e BPPB: 50 MILIONI DI EURO PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI
Si consolida l’intesa tra SACE (Gruppo Cassa depositi e prestiti) e Banca Popolare di Puglia e Basilicata (BPPB) grazie al nuovo accordo di collaborazione che mette a disposizione delle Pmi clienti dell'Istituto ulteriori 50 milioni di euro di finanziamenti a supporto di export e progetti di internazionalizzazione.
SACE e BPPB hanno avviato una partnership nel 2015 che ha permesso a numerose aziende del Mezzogiorno di accedere più agevolmente agli strumenti offerti da SACE. Grazie al nuovo accordo, sarà ancora più semplice e veloce per le imprese ottenere finanziamenti garantiti da SACE ed erogati da BPPB, di importo compreso tra 100 mila e 5 milioni di euro e della durata massima di 60 mesi, volti a sostenere gli investimenti, il circolante per l’approntamento del magazzino, spese di ricerca e sviluppo e ogni altro costo connesso alle attività di export e internazionalizzazione.
Leggi il Comunicato stampa di SACE