NATURA DEL PROCESSO TRIBUTARIO E CONFINI DEL POTERE GIURISDIZIONALE
di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
L’evoluzione della giustizia tributaria è stata segnata, a partire dal riconoscimento delle commissioni tributarie (ora Corti di Giustizia tributaria) quali organi giurisdizionali, da due direttrici di fondo: la prima, costituita dal progressivo “adeguamento” del processo tributario al processo civile; la seconda, consistente nel continuo ampliamento della cognizione della giurisdizione tributaria.
Infatti, la natura nonché il contenuto del processo tributario, e quindi anche della relativa azione di impugnazione, sono stati oggetto di un lungo dibattito, in cui si è discusso se il giudice tributario si dovesse limitare a decidere sulle richieste contenute nel ricorso introduttivo del giudizio e, nel caso, procedere al mero annullamento dell’atto impositivo impugnato, oppure se potesse finanche sostituirsi all’Ente impositore sino ad arrivare alla rettifica della pretesa impositiva.
La Corte di Cassazione, con un orientamento che ormai può ritenersi consolidato, ha più volte affermato che il processo tributario è annoverabile tra quelli di “impugnazione-merito” ...
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
NATURA DEL PROCESSO TRIBUTARIO E CONFINI DEL POTERE GIURISDIZIONALE
di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
L’evoluzione della giustizia tributaria è stata segnata, a partire dal riconoscimento delle commissioni tributarie (ora Corti di Giustizia tributaria) quali organi giurisdizionali, da due direttrici di fondo: la prima, costituita dal progressivo “adeguamento” del processo tributario al processo civile; la seconda, consistente nel continuo ampliamento della cognizione della giurisdizione tributaria.
Infatti, la natura nonché il contenuto del processo tributario, e quindi anche della relativa azione di impugnazione, sono stati oggetto di un lungo dibattito, in cui si è discusso se il giudice tributario si dovesse limitare a decidere sulle richieste contenute nel ricorso introduttivo del giudizio e, nel caso, procedere al mero annullamento dell’atto impositivo impugnato, oppure se potesse finanche sostituirsi all’Ente impositore sino ad arrivare alla rettifica della pretesa impositiva.
La Corte di Cassazione, con un orientamento che ormai può ritenersi consolidato, ha più volte affermato che il processo tributario è annoverabile tra quelli di “impugnazione-merito” ...
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
REGOLARIZZAZIONE CRIPTO-ATTIVITÀ: RISCHIO OD OPPORTUNITÀ?
di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
L’articolo 1, commi 126–147, L. 197/2022 (Legge di bilancio 2023), ha introdotto significative modifiche in materia di tassazione delle cripto-attività. In particolare, il Legislatore, per la prima volta, ha delineato la disciplina tributaria delle cripto-attività, ossia di quelle rappresentazioni digitali di valore e di diritti, diffusesi di pari passo con una nuova tecnologia, cosiddetta di “registro distribuito” di informazioni digitali (“Distributed Ledgers Technology”), la cui principale applicazione è rappresentata dalla blockchain.
Entrando nel merito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, tra le più importanti deve menzionarsi la possibilità, per i contribuenti che detengono cripto-attività, di rideterminare – alla data dell’1.1.2023 – il costo o il valore delle proprie cripto-attività, versando un’imposta sostitutiva nella misura del 14% – anziché quella ordinaria del 26% – sull’intero valore così rivalutato.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
ADEMPIMENTI DELLE HOLDING: LE COMUNICAZIONI ALL’ANAGRAFE TRIBUTARIA
di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Il D.L. “Salva Italia” (D.L. 201/2011) ha introdotto l’obbligo, per gli operatori finanziari, di comunicare all’Anagrafe tributaria le informazioni sui saldi e sulle movimentazioni dei rapporti attivi.
Tale comunicazione, effettuata attraverso l’infrastruttura SID, in linea con quanto indicato dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, si affianca alla comunicazione relativa all’Anagrafe dei rapporti finanziari, regolata dai provvedimenti Agenzia delle Entrate del 19.01.2007 e del 29.2.2008.
La comunicazione in rassegna è da trasmettere all’Archivio dei rapporti dell’Anagrafe tributaria in relazione ai “rapporti” che gli operatori finanziari instaurano con i propri “clienti”, utilizzando la piattaforma FTP (per invii superiori a 20MB) oppure il servizio di posta elettronica certificata (per i file inferiori a 20 MB).
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
ADEMPIMENTI CONTABILI DEL TRUST COMMERCIALE E NON COMMERCIALE
di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Con il riconoscimento di un’autonoma soggettività tributaria ad opera della Legge Finanziaria 2007 (L. 296/2006), il legislatore italiano ha imposto al trust, fiscalmente residente in Italia, di far fronte non solo ad una serie di adempimenti di natura civilistica e fiscale ai fini dell’imposizione diretta e indiretta, ma anche di ottemperare a molteplici obblighi contabili:
- previsti dalla normativa in materia di gestione contabile del trust;
- la cui applicazione si rivela necessaria non solo ai fini interni, ma anche per gli stakeholders esterni.
Senza alcuna pretesa di esaustività, si deve innanzitutto rilevare che sul trust grava, non solo l’obbligo di determinazione e di dichiarazione del reddito prodotto, ma anche l’obbligo di tenuta delle scritture contabili, conformemente al dettato normativo di cui al novellato articolo 13, D.P.R. 600/1973, applicabile anche all’istituto del trust per effetto della riforma fiscale avvenuta con L. 296/2006.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
TASSAZIONE DELLE ATTRIBUZIONI DA TRUST ESTERO A BENEFICIARIO RESIDENTE IN ITALIA
di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Il trust è uno strumento giuridico a carattere fiduciario che, in virtù della sua preziosa duttilità, può assumere connotazioni molto diverse tra loro.
In questo contributo ci focalizziamo sul trust istituito all’estero e avente beneficiari individuati residenti in Italia, al fine di verificarne il regime di imposizione diretta e indiretta nonché gli eventuali obblighi di monitoraggio fiscale.
Preliminarmente è utile ricordare che, ai sensi dell’articolo 73, comma 3, Tuir, la residenza fiscale del trust viene ricondotta in Italia se ivi sussiste, per la maggior parte del periodo di imposta, la sede legale oppure la sede dell’amministrazione oppure l’oggetto principale del trust.
Inoltre, sempre nella medesima disposizione, ma con specifico riguardo al trust estero, si legge che possono considerarsi comunque fiscalmente residenti in Italia: salvo prova contraria, i trusts istituiti in Stati (o territori) a “fiscalità privilegiata”, in cui almeno uno dei disponenti e almeno uno dei beneficiari del trust siano fiscalmente residenti in Italia ...
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
HOLDING: QUALI SONO I VANTAGGI DERIVANTI DALLA SUA IMPLEMENTAZIONE?
di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
La holding è un veicolo societario che permette di realizzare una pluralità di interessi meritevoli e di beneficiare, allo stesso tempo, di importanti vantaggi. Tra le varie opportunità, che lo strumento citato permette di cogliere, vi rientrano certamente:
- la migliore gestione della liquidità del gruppo;
- i regimi fiscali di favore in materia di tassazione diretta e indiretta;
- la pianificazione di un ordinato passaggio generazionale;
- la migliore gestione dei conflitti tra soci;
- la mitigazione del rischio delle attività;
- la migliore gestione della governance del gruppo;
- la maggiore solidità finanziaria nei confronti del sistema bancario;
- la tutela del patrimonio.
Con riferimento alla liquidità del gruppo, occorre evidenziare che la holding ne consente una efficiente gestione. Tralasciando il più complesso contratto di cash pooling, la migliore gestione finanziaria consegue ...
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
DICHIARAZIONE DEI REDDITI PER IL TRUST COMMERCIALE
di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
In via generale, all’interno del nostro ordinamento giuridico, il trust è stato legittimamente introdotto per la prima volta con la L. 364/1989, dando in tal modo esecuzione alla ratificata Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985.
Tuttavia, l’istituto del trust riceveva il suo primo impianto disciplinare circa il relativo trattamento fiscale, ai fini dell’applicazione delle imposte dirette e indirette, solo con la Legge finanziaria per l’anno 2007 (L. 296/2006), la quale, contribuendo a colmare, seppur parzialmente, la lacuna normativa nell’ordinamento tributario nazionale in materia di trust, è intervenuta sull’articolo 73 Tuir ed ha stabilito che il trust deve essere incluso nel novero dei soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (Ires).
A tal proposito, la citata Legge finanziaria, andando a modificare l’articolo 73 Tuir, ha riconosciuto al trust autonoma soggettività tributaria ed ha, per questo, riformato le tre categorie di soggetti passivi ai fini Ires ...
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
DICHIARAZIONE DEI REDDITI PER IL TRUST NON COMMERCIALE
di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Nel nostro ordinamento giuridico il trust ha trovato legittima applicazione con la L. 364/1989, entrata in vigore il 1° gennaio 1992, la quale ha ratificato la Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985.
A distanza di più di quindici anni dalla sottoscrizione di tale Convenzione, lo Stato italiano, con la Legge finanziaria per l’anno 2007 (L. 296/2006), ha definito la disciplina fiscale deltrust, operando una "personificazione" dello strumento mediante il suo assoggettamento ad Ires.
Nello specifico, la citata Legge finanziaria, andando a modificare l’articolo 73 Tuir, ha individuato tre categorie di soggetti passivi ai fini Ires: i trusts residenti nel territorio dello Stato che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali; i trusts residenti nel territorio dello Stato che “non” hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali; i trusts, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
TRUST INTERPOSTO: DUBBI E CRITICITÀ APPLICATIVE
di Angelo Ginex, Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
In materia di trust, si parla di “interposizione” quando il patrimonio segregato in trust sia rimasto de facto a disposizione del disponente o sia ascrivibile alla disponibilità di uno o più beneficiari.
La questione è stata affrontata, a più riprese nel corso degli anni, anche dall’Amministrazione finanziaria, che considera il fenomeno dell’interposizione un elemento invalidante dello strumento in esame.
Infatti, ai fini dell’imposizione fiscale, i trusts sono caratterizzati da una gestione e amministrazione del trust fund che deve realizzarsi “in autonomia” rispetto ai disponenti e/o ai beneficiari. Sicché, laddove emerga che il trustee sia privo di poteri sostanziali e/o decisionali sul patrimonio del trust oppure che il disponente e/o i beneficiari si ingeriscano in maniera significativa sulla gestione del trust fund, i trusts – a prescindere dalla loro validità civilistica – non avrebbero la capacità di essere un centro di imputazione per il diritto tributario.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata