LA LEGGE DI BILANCIO 2020 REINTRODUCE LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D'IMPRESA
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
La L. 160/2019 (c.d. Legge di bilancio per il 2020) ha riproposto, seppur con piccole variazioni, alcune delle precedenti disposizioni in materia di rivalutazione dei beni d’impresa e affrancamento del saldo attivo di rivalutazione.
In via generale, è possibile affermare che, rispetto al passato, le principali novità sono rappresentate dalla riduzione dell’aliquota dell’imposta sostitutiva, pari al 12 per cento per i beni ammortizzabili e al 10 per cento per quelli non ammortizzabili.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2020 IN MATERIA DI C.D DIGITAL TAX
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Tra le principali novità introdotte dalla L. 160/2019 (c.d. Legge di bilancio 2020), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019, vi sono le modifiche apportate all’imposta sui servizi digitali, la c.d. digital tax.
Le disposizioni sulla digital tax sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2020, non essendo più prevista l’emanazione di un apposito decreto ministeriale che rechi le disposizioni attuative.
In particolare, l’imposta sui servizi digitali si applica sui ricavi derivanti dalla fornitura dei servizi digitali realizzati dai soggetti passivi di imposta nel corso dell’anno solare.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
LEGGE DI BILANCIO 2020: LA DISCIPLINA IN MATERIA DI C.D. SUGAR TAX
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Tra le principali novità introdotte dalla L. 160/2019 (c.d. Legge di bilancio 2020), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019, vi è l’imposta sul consumo delle bevande analcoliche, meglio conosciuta come “sugar tax”.
L’attuazione della disciplina in esame è demandata alla pubblicazione di un decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze, da emanarsi entro il mese di febbraio 2020.
Inoltre, le disposizioni hanno efficacia a decorrere dal primo giorno del secondo mese successivo alla data di pubblicazione del decreto attuativo.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
LEGGE DI BILANCIO 2020: LA DISCIPLINA IN MATERIA DI C.D. PLASTIC TAX
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Tra le principali novità introdotte dalla L. 160/2019 (c.d. Legge di bilancio 2020) vi è sicuramente la c.d. plastic tax, inserita nell'ambito delle misure a sostegno dell’ambiente, che entrerà in vigore a partire da luglio 2020.
Con la plastic tax l’Italia non fa altro che adeguarsi alla normativa comunitaria e, segnatamente, alla Direttiva 2019/904/UE, che si inserisce nell'ambito delle misure volte a ridurre la diffusione dei prodotti in plastica più nocivi per l’ambiente e che maggiormente inquinano il mare e le spiagge d’Europa.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
SOCIETÀ NON RESPONSABILE SOLO PER ATTI NON RICONDUCIBILI ALL'OGGETTO SOCIALE
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Come noto, la questione relativa alla natura del rapporto intercorrente tra società di capitali e amministratori ha da sempre animato il dibattito dottrinale e giurisprudenziale, dando vita a due teorie contrapposte.
Da un lato, vi è la c.d. “teoria contrattualistica”, che ha qualificato tale rapporto come meramente negoziale, evidenziando al riguardo che i reciproci diritti e obblighi delle parti sorgono per effetto di un accordo tra le stesse, sicché l’amministratore e la società costituiscono autonomi centri di interesse.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
NOVITÀ IN MATERIA DI DETRAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Come è noto, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019, la L. 160/2019 (c.d. Legge di bilancio 2020), che ha introdotto importanti novità fiscali, tra cui quelle in materia di detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica.
In particolare, è stato interamente riscritto il comma 3.1 dell’articolo 14 D.L. 63/2013, il quale attualmente prevede che, a partire dal 1° gennaio 2020, lo sconto in fattura sarà fruibile unicamente per gli interventi di ristrutturazione importante di primo livello (di cui al D.M. 26.06.2015) e con un importo dei lavori pari o superiore a 200.000 euro.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
LEGGE DI BILANCIO 2020: NOVITÀ IN TEMA DI INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
La L. 160/2019 (c.d. Legge di Bilancio per il triennio 2020-2022), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019, ha introdotto importanti novità fiscali, tra cui quelle in materia di investimenti nel Mezzogiorno e nelle ZES.
In particolare, l’articolo 1, comma 316, lett. b) ha previsto l’istituzione della zona franca doganale nel porto di Taranto, al fine di incentivare il recupero delle potenzialità di tale area e sostenerne l’occupazione.
Trattasi di una zona interclusa ai sensi del Regolamento (UE) 952/2013, la cui perimetrazione è definita dall’Autorità di Sistema portuale del Mar Jonio e approvata con determinazione del direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.
In estrema sintesi, una zona franca è un’area geograficamente o amministrativamente limitata, in cui sono concessi importanti benefici di carattere doganale e/o fiscale, che sono in grado di esercitare una forte attrattività di investimenti in infrastrutture e servizi logistici.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
VIOLAZIONI DEI PRINCIPI EUROPEI: PROCEDURE E CONSEGUENZE
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
In via generale, il contrasto di una norma interna con una norma o un principio di diretta applicabilità del diritto europeo può condurre all’annullamento di un atto di accertamento o anche solo ad una parte di esso.
Sul punto, è opportuno evidenziare che le contestazioni relative alle violazioni dei principi europei devono essere avanzate secondo le modalità ordinarie, ossia innanzi alle Commissioni tributarie e alla Corte di Cassazione, sin dal ricorso introduttivo.
Con riguardo alle conseguenze giuridiche della violazione del diritto europeo, occorre distinguere a seconda che essa riguardi specificamente il diritto UE o il diritto CEDU.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
I REQUISITI PER L'ESTENSIONE DELLE INDAGINI FINANZIARIE DI UNA SRL AI CONTI DEI SOCI
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
In materia tributaria, le indagini finanziarie rappresentano un importante strumento di controllo, poiché consentono all’Amministrazione di acquisire dati sui rapporti intrattenuti e sulle operazioni poste in essere dai contribuenti con gli intermediari finanziari, al fine di individuare un maggior reddito o compenso dagli stessi non dichiarati.
Più nel dettaglio, attraverso le indagini finanziarie l’Amministrazione ha la facoltà di controllare ogni movimentazione finanziaria, anche nell’ipotesi in cui il titolare del conto corrente e il contribuente soggetto a verifica non coincidano, con conseguente estensione dell’indagine finanziaria anche a conti correnti intestati a soggetti terzi.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
LA VALENZA DELLE DICHIARAZIONI RESE DAL CONTRIBUENTE NEL CORSO DI UNA VERIFICA FISCALE
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Come noto, per verifica fiscale si intende il complesso di attività poste in essere da soggetti giuridicamente qualificati, volte a controllare il corretto adempimento delle norme tributarie.
Va tuttavia rilevato che la Guardia di Finanza ne ha adottato una interpretazione estensiva, intendendo per “verifica fiscale” tutte le attività di controllo e comprendendo, dunque, anche le cosiddette indagini a tavolino.
L’atto conclusivo di tali operazioni di verifica è rappresentato dal “processo verbale di constatazione” (pvc), attraverso il quale viene formalizzato l’esito del controllo fiscale effettuato, da cui devono risultare le ispezioni e le rilevazioni eseguite, le richieste fatte al contribuente o a chi lo rappresenta e le risposte ricevute.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata