IMU ANCHE PER LE PIATTAFORME PETROLIFERE
Le piattaforme petrolifere scontano l’IMU in quanto strutture stabilmente infisse nel fondo del mare territoriale e soggetto passivo dell’imposta è il concessionario.
Le piattaforme petrolifere scontano l’IMU in quanto strutture stabilmente infisse nel fondo del mare territoriale e soggetto passivo dell’imposta è il concessionario.
Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo Studio n. 283-2015/I del 13 gennaio 2016, ha analizzato la tematica relativa al trasferimento della sede di società all’estero o in Italia, sotto i profili societari e pubblicitari, che, contrariamente a quelli fiscali, presentano diverse lacune e zone d’ombra.
Dopo due fasi di consultazione con il mercato, la Consob ha approvato la Delibera 24 febbraio 2016, n. 19520, con cui modifica il Regolamento 26 giugno 2013, n. 18592 sulla raccolta di capitali di rischio da parte di start up innovative tramite portali online.
In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, gli amministratori non hanno diritto al riconoscimento delle attenuanti solo perché l’importo delle “distrazioni” è stato ridotto dalla definizione transattiva di una revocatoria iniziata e conclusa dal curatore.
Vediamo, in sintesi, quali sono le novità fiscali introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.
Vediamo, in sintesi, quali sono le novità fiscali introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.
La legge di stabilità 2016 ha introdotto un credito d’imposta destinato alle imprese che effettuano investimenti nelle regioni meridionali. Si tratta di un’agevolazione spettante a tutte le imprese che acquistano beni agevolabili e li destinano a strutture produttive ubicate nelle zone assistite (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo) nel periodo compreso tra l’1/1/2016 e il 31/12/2019.
In un trust “auto-dichiarato” a nessun titolo può essere chiesta l’imposta proporzionale, ma solo quella in misura fissa, essendosi il vincolo di destinazione formato all’interno del patrimonio del disponente.
La lettera di credito o credito documentario è un documento irrevocabile che si sostanzia in un impegno scritto di una banca emittente per ordine di un compratore a favore di un venditore che ne risulterà essere il beneficiario e rappresenta il metodo di pagamento più utilizzato nel commercio internazionale.
Confermata l’applicazione dell’imposta di registro e delle imposte ipo-catastali in misura fissa al trust con finalità liquidatoria, in quanto non sussiste alcun interesse di liberalità, né un arricchimento dei destinatari che ricevono solo la soddisfazione dei propri crediti.