AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2016
Usufruire una seconda volta dell’agevolazione prima casa prima di aver venduto l’immobile agevolato? Ora è possibile, a patto di alienare il precedente acquisto entro 12 mesi.
Usufruire una seconda volta dell’agevolazione prima casa prima di aver venduto l’immobile agevolato? Ora è possibile, a patto di alienare il precedente acquisto entro 12 mesi.
È soggetto a sanzione il notaio che, consapevole delle finalità elusive del suo cliente, stipula atti idonei a integrare la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte prevista dall’art. 11 del D.Lgs 74/2000.
Dal 1° gennaio 2016 risultano detraibili, nella misura del 19% della spesa sostenuta, i canoni di leasing immobiliare e relativi oneri accessori, compreso il costo di acquisto del riscatto, degli immobili adibiti ad abitazione principale entro un anno dalla consegna. La detrazione spetta anche se l’immobile acquistato è in fase di costruzione o da costruire.
La legge di stabilità 2016 ripropone una norma, introdotta più volte in passato, volta a estromettere dal regime d’impresa gli immobili strumentali dell’imprenditore individuale, con un’imposizione sostitutiva notevolmente ridotta rispetto a quella ordinaria, in quanto sulle plusvalenze latenti del suddetto immobile è dovuta un’imposta sostitutiva dell’8%.
Vediamo, in sintesi, quali sono le novità fiscali introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.
I contribuenti che svolgono in forma occasionale attività di noleggio delle proprie imbarcazioni possono beneficiare dell’imposta sostitutiva del 20% da applicare ai fini IRPEF o IRES ai proventi derivati dall’attività di noleggio
L’ordine di borsa di acquisto o di vendita impartito telefonicamente alla banca dal cliente è valido anche se non registrato ed in assenza di una attestazione scritta dell’esecuzione, poiché nè la normativa primaria contenuta nel TUF, né la Delibera Consob n.16190/2007 prescrivono tale adempimento.
Vediamo, in sintesi, quali sono le novità fiscali introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.
Il 13 gennaio 2016 partono gli incentivi “Nuove imprese a tasso zero” rivolti alle donne e agli under 35 che vogliono avviare nuove attività imprenditoriali di piccole dimensioni.
Vediamo, in sintesi, quali sono le novità fiscali introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.