LA DONAZIONE "CONTESTUALE" DI QUOTE SOCIALI A FAVORE DI PIÙ SOGGETTI IN COMPROPRIETÀ

Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

Articolo pubblicato su “La rivista delle operazioni straordinarie n. 11/2019”

Al fine di favorire il passaggio generazionale delle aziende di famiglia, il Legislatore ha previsto che la donazione di partecipazioni sociali non è soggetta all’imposta di donazione ove sussistano talune condizioni, tra cui l’acquisizione o l’integrazione del controllo di diritto delle società di capitali. Con la risposta all’interpello n. 257/2019 l’Agenzia delle entrate ha compiuto un ulteriore passo in avanti, affermando che detta esenzione trova applicazione a prescindere dall’entità delle quote di partecipazione possedute dai donanti e dalla provenienza delle stesse, se da un unico trasferimento o da più trasferimenti contestuali e congiunti, essendo necessario solo che in capo al beneficiario o ai beneficiari in comproprietà si verifichi l’acquisto o l’integrazione del controllo.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!


PATTO DI FAMIGLIA: LE COMPENSAZIONI OPERATE DALL'ASSEGNATARIO AI FINI DELL'IMPOSIZIONE INDIRETTA

Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

Articolo pubblicato su “La rivista delle operazioni straordinarie n. 10/2019”

Il trattamento fiscale da riservare, ai fini dell’imposizione indiretta, alla somma compensativa a titolo di liquidazione pro quota erogata dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni sociali in favore del legittimario non assegnatario ha da sempre posto non pochi dubbi. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 32823/2018, le cui conclusioni non appaiono affatto condivisibili, ha risolto tale vexata quaestio sposando la tesi dell’Amministrazione finanziaria, secondo cui tale somma sconta l’imposta di donazione con le aliquote e franchigie previste per il rapporto intercorrente tra assegnatario e legittimario non assegnatario.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!


POLIZZE VITA: LA PRESENZA DI UN "RISCHIO DEMOGRAFICO" ANCHE MINIMALE NON VALE LA NATURA ASSICURATIVA

Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

Articolo pubblicato su “Patrimoni, finanza e internazionalizzazione n. 23/2019”

Le polizze sulla vita rappresentano un valido strumento di pianificazione e protezione patrimoniale, in quanto godono di un regime fiscale di vantaggio, oltre che della non pignorabilità e sequestrabilità delle somme dovute all’assicurato.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!


LE CONDIZIONI PER LA DEDUZIONE DA PARTE DELLA CASA MADRE DELLE PERDITE SUBITE DALLA BRANCH ALL'ESTERO

Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

Articolo pubblicato su “La rivista delle operazioni straordinarie n. 8-9/2019”

Il tema della deduzione da parte della casa madre delle perdite subite dalla branch situata all’estero è stato oggetto di numerose pronunce della Corte di Giustizia. Nell’ultima sentenza causa C-650/16 del 12 giugno 2018, Bevola, i giudici europei, riprendendo il principio “Marks & Spencer exception”, affermano che motivi imperativi di interesse generale possono limitare la deducibilità delle perdite transfrontaliere, ma tali limiti diventano incompatibili con il diritto dell’Unione Europea, in quanto non proporzionali, nel caso in cui, esaurita definitivamente la possibilità di utilizzo delle perdite nel Paese di provenienza, l’ordinamento interno non consenta la deduzione delle stesse.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!


LE CONDIZIONI PER LA DEDUZIONE DA PARTE DELLA CASA MADRE DELLE PERDITE SUBITE DALLA BRANCH ALL'ESTERO

Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

Articolo pubblicato su “La rivista delle operazioni straordinarie n. 8-9/2019”

Il tema della deduzione da parte della casa madre delle perdite subite dalla branch situata all’estero è stato oggetto di numerose pronunce della Corte di Giustizia. Nell’ultima sentenza causa C-650/16 del 12 giugno 2018, Bevola, i giudici europei, riprendendo il principio “Marks & Spencer exception”, affermano che motivi imperativi di interesse generale possono limitare la deducibilità delle perdite transfrontaliere, ma tali limiti diventano incompatibili con il diritto dell’Unione Europea, in quanto non proporzionali, nel caso in cui, esaurita definitivamente la possibilità di utilizzo delle perdite nel Paese di provenienza, l’ordinamento interno non consenta la deduzione delle stesse.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!


L'UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO DA OMESSA DICHIARAZIONE

Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

Articolo pubblicato su “Accertamento e contenzioso n. 57/2019”

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 25288/2019, si è occupata della vexata quaestio concernente il riconoscimento, in sede contenziosa, dell’eccedenza d’imposta (Irpef e Irap, oltre che Iva), nel caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale ...

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!


I NUOVI CRITERI DI IMPUTAZIONE DEI REDDITI DI LOCAZIONE TRA CANONI NON RISCOSSI E IMMOBILI A USO COMMERCIALE

Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

Articolo pubblicato su “Accertamento e contenzioso n. 56/2019”

I redditi di locazione degli immobili, a uso sia abitativo sia commerciale, vengono assoggettati a imposizione Irpef, indipendentemente dall’effettiva percezione. Ciò significa che il contribuente è tenuto a dichiarare e tassare tali redditi in misura corrispondente a quanto convenuto nel contratto di locazione, sebbene non abbia riscosso alcun canone ...

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!


LE SOCIETÀ SEMPLICI DI MERO GODIMENTO QUALE STRUMENTO DI PROTEZIONE PATRIMONIALE

Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

Articolo pubblicato su “Patrimoni, finanza e internazionalizzazione n. 21/2019”

Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di affrontare il tema delle società semplici di mero godimento, al fine di verificare se, alla luce delle ultime modifiche legislative in materia di diritto tributario e civile, e delle più recenti posizioni giurisprudenziali, dottrinali e notarili, tale strumento societario possa essere impiegato per la protezione del patrimonio.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!


RIQUALIFICAZIONE DEGLI ATTI DEL REGISTRO: LA PAROLA PASSA ALLA CONSULTA

Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

Articolo pubblicato su “Accertamento e contenzioso n. 55/2019”

Nel corso degli ultimi anni la vexata quaestio concernente la riqualificazione giuridica degli atti presentati alla registrazione ha assunto una criticità sempre maggiore. In giurisprudenza si era consolidato l’orientamento secondo cui il principio di prevalenza della sostanza sulla forma impone, laddove vi siano pattuizioni frazionate in più atti, anche non contestuali, oggettivamente idonee a produrre un certo effetto giuridico, di guardare non all’atto singolarmente considerato, ma all’effetto giuridico unitario derivante dai vari atti collegati ...

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!


L'INCERTA POSIZIONE PROCESSUALE DEI BENEFICIARI DEL TRUST NELLE AZIONI DI REVOCA DEGLI ATTI DISPOSITIVI

Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners

Articolo pubblicato su “Patrimoni, finanza e internazionalizzazione n. 20/2019”

La recente ordinanza n. 8973/2019 della Corte di Cassazione, pur intervenendo in un caso di azione diretta a far dichiarare l’inefficacia degli atti a titolo gratuito compiuti precedentemente alla dichiarazione di fallimento, richiama e applica i medesimi principi di diritto recentemente sanciti in materia di azione revocatoria ordinaria, così offrendo lo spunto per tornare a meditare sulla vexata quaestio della posizione processuale dei beneficiari del trust nei giudizi diretti a ottenere la revoca degli atti dispositivi con cui determinati beni vengono conferiti in trust, ma solo dopo aver verificato lo stato dell’evoluzione interpretativa in materia.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!