Ginex & Partners | Studio Legale Tributario e Family Office | Bari, Milano
  • Home
  • Professionisti
  • Studio legale
    • Tributario e Penale tributario
    • Societario e Contrattualistica
    • Gestione e Protezione patrimoni
  • Family Office
  • Contributi
    • News
    • Pubblicazioni
  • Media
  • Contatti

Archivio per categoria: «Pubblicazioni»

202026.02
RISCOSSIONE DEI TRIBUTI: LE POSSIBILI DIFESE DEL CONTRIBUENTE
0

RISCOSSIONE DEI TRIBUTI: LE POSSIBILI DIFESE DEL CONTRIBUENTE

in Pubblicazioni

Come noto, le somme che risultano dovute a seguito dei controlli e degli accertamenti effettuati dall’Amministrazione finanziaria, in caso di mancato pagamento nei termini di legge, vengono iscritte a ruolo, ossia un elenco, formato dall’ente impositore …

Continua
202030.01
GLI EFFETTI DELLA DEFINIZIONE IN ADESIONE DELL’ACCERTAMENTO ALLA CONSOLIDATA SULLA CONSOLIDANTE
0

GLI EFFETTI DELLA DEFINIZIONE IN ADESIONE DELL’ACCERTAMENTO ALLA CONSOLIDATA SULLA CONSOLIDANTE

in Pubblicazioni

Con la sentenza n. 30348/2019, per la prima volta, la Corte di Cassazione ha affrontato la vexata quaestio concernente l’estensione degli effetti della definizione in adesione dell’accertamento da parte della società consolidata sulla responsabilità …

Continua
202030.01
IL RUOLO DELLA FONDAZIONE DI FAMIGLIA NELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE
0

IL RUOLO DELLA FONDAZIONE DI FAMIGLIA NELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE

in Pubblicazioni

In un momento storico come quello che stiamo vivendo, in cui i mutamenti in campo economico e sociale sono rapidi e improvvisi, diventa fondamentale operare per tempo una corretta pianificazione patrimoniale. In tale contesto, allora, è interessante …

Continua
202030.01
AUMENTO DI CAPITALE: LA RINUNCIA AL DIRITTO DI SOTTOSCRIZIONE IN FAVORE DEL FIGLIO È DONAZIONE INDIRETTA?
0

AUMENTO DI CAPITALE: LA RINUNCIA AL DIRITTO DI SOTTOSCRIZIONE IN FAVORE DEL FIGLIO È DONAZIONE INDIRETTA?

in Pubblicazioni

In tema di aumento di capitale nella Srl, con la recente pronuncia n. 15666/2019 la Corte di Cassazione ha risolto la vexata quaestio concernente la qualificazione o meno come donazione indiretta, soggetta a collazione, della rinuncia …

Continua
201930.12
L’INSOSTENIBILE INCERTEZZA DELLA FISCALITÀ INDIRETTA DEL TRUST
0

L’INSOSTENIBILE INCERTEZZA DELLA FISCALITÀ INDIRETTA DEL TRUST

in Pubblicazioni

Obiettivo del presente contributo è quello di esaminare la tassazione indiretta del trust, con specifico riferimento all’imposta sulle successioni e donazioni, così come reintrodotta dal D.L. 262/2006, tenendo conto segnatamente, oltre che dei chiarimenti …

Continua
201930.11
LA DONAZIONE “CONTESTUALE” DI QUOTE SOCIALI A FAVORE DI PIÙ SOGGETTI IN COMPROPRIETÀ
0

LA DONAZIONE “CONTESTUALE” DI QUOTE SOCIALI A FAVORE DI PIÙ SOGGETTI IN COMPROPRIETÀ

in Pubblicazioni

Al fine di favorire il passaggio generazionale delle aziende di famiglia, il Legislatore ha previsto che la donazione di partecipazioni sociali non è soggetta all’imposta di donazione ove sussistano talune condizioni, tra cui l’acquisizione o l’integrazione del …

Continua
201930.10
PATTO DI FAMIGLIA: LE COMPENSAZIONI OPERATE DALL’ASSEGNATARIO AI FINI DELL’IMPOSIZIONE INDIRETTA
0

PATTO DI FAMIGLIA: LE COMPENSAZIONI OPERATE DALL’ASSEGNATARIO AI FINI DELL’IMPOSIZIONE INDIRETTA

in Pubblicazioni

Il trattamento fiscale da riservare, ai fini dell’imposizione indiretta, alla somma compensativa a titolo di liquidazione pro quota erogata dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni sociali in favore del legittimario non assegnatario ha da sempre …

Continua
201930.10
POLIZZE VITA: LA PRESENZA DI UN “RISCHIO DEMOGRAFICO” ANCHE MINIMALE NON VALE LA NATURA ASSICURATIVA
0

POLIZZE VITA: LA PRESENZA DI UN “RISCHIO DEMOGRAFICO” ANCHE MINIMALE NON VALE LA NATURA ASSICURATIVA

in Pubblicazioni

Le polizze sulla vita rappresentano un valido strumento di pianificazione e protezione patrimoniale, in quanto godono di un regime fiscale di vantaggio, oltre che della non pignorabilità e sequestrabilità delle somme dovute all’assicurato.

Continua
201930.09
LE CONDIZIONI PER LA DEDUZIONE DA PARTE DELLA CASA MADRE DELLE PERDITE SUBITE DALLA BRANCH ALL’ESTERO
0

LE CONDIZIONI PER LA DEDUZIONE DA PARTE DELLA CASA MADRE DELLE PERDITE SUBITE DALLA BRANCH ALL’ESTERO

in Pubblicazioni

Il tema della deduzione da parte della casa madre delle perdite subite dalla branch situata all’estero è stato oggetto di numerose pronunce della Corte di Giustizia. Nell’ultima sentenza causa C-650/16 del 12 giugno 2018, Bevola, i giudici europei …

Continua
201930.08
L’UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO DA OMESSA DICHIARAZIONE
0

L’UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO DA OMESSA DICHIARAZIONE

in Pubblicazioni

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 25288/2019, si è occupata della vexata quaestio concernente il riconoscimento, in sede contenziosa, dell’eccedenza d’imposta (Irpef e Irap, oltre che Iva), nel caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale.

Continua
  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 9
  • >

Articoli recenti

  • LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE NEI VARI GRADI DI GIUDIZIO
  • LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI ATTI DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO
  • PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE: SOLUZIONI E STRUMENTI PER EVITARE I CONFLITTI TRA FRATELLI
  • PARTICIPATION EXEMPTION: NELLA VERIFICA DELLA “COMMERCIALITÀ”, IL DEPOTENZIAMENTO APRE LA STRADA ALLA “LIQUIDAZIONE DI FATTO”
  • GLI ASPETTI FISCALI NEL CONFERIMENTO DI PARTECIPAZIONI SOCIALI

Archivi

  • https://www.linkedin.com/company/ginex-&-partners---studio-legale-tributario?trk=nav_account_sub_nav_company_admin
  • https://plus.google.com/+AvvocatoTributaristaBariAngeloGinex
  • https://www.facebook.com/Ginex-Partners-Studio-Legale-Tributario-1545818042373425/
Copyright © Ginex & Partners | Studio Legale Tributario e Family Office | P.IVA 07455640727