ILLEGITTIMO L'ACCERTAMENTO ANALITCO-INDUTTIVO BASATO SULLE PERCENTUALI DI RICARICO IN CASO DI INSUFFICIENZA O INADEGUATEZZA DEL CAMPIONE
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
Dovendo l'accertamento analitico-induttivo di maggiori ricavi fondarsi su un concorso di indizi gravi, precisi e concordanti, quello che abbia luogo in applicazione di percentuali di ricarico postula l'adozione di un criterio che sia:
a) logicamente coerente e congruo con la natura e le caratteristiche dei beni presi in esame;
b) applicato ad un campione di beni scelti in modo appropriato;
c) fondato su una media aritmetica o ponderale, scelta in base alla composizione del campione di beni.
Leggi l'articolo completo su Giuffrè - ILTRIBUTARIO
SANABILE LA NOTIFICA DEL RICORSO PER CASSAZIONE AL DIFENSORE DOMICILIATARIO DI PRIMO GRADO
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
La notificazione del ricorso per Cassazione, eseguita presso il difensore domiciliatario della parte intimata per il giudizio di primo grado, anziché presso il difensore costituito nel giudizio di appello e presso il quale essa aveva eletto domicilio per tale grado del processo, è affetta da nullità per violazione dell'art. 330 c.p.c., come tale sanabile, con efficacia ex tunc, o per raggiungimento dello scopo, a seguito della costituzione della parte intimata, o in conseguenza della rinnovazione della notificazione, effettuata spontaneamente dalla parte stessa oppure su ordine del giudice ai sensi dell'art. 291 c.p.c..
Leggi l’articolo completo su Giuffrè – ILTRIBUTARIO
SANABILE LA NOTIFICA DEL RICORSO PER CASSAZIONE AL DIFENSORE DOMICILIATARIO DI PRIMO GRADO
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
La notificazione del ricorso per Cassazione, eseguita presso il difensore domiciliatario della parte intimata per il giudizio di primo grado, anziché presso il difensore costituito nel giudizio di appello e presso il quale essa aveva eletto domicilio per tale grado del processo, è affetta da nullità per violazione dell'art. 330 c.p.c., come tale sanabile, con efficacia ex tunc, o per raggiungimento dello scopo, a seguito della costituzione della parte intimata, o in conseguenza della rinnovazione della notificazione, effettuata spontaneamente dalla parte stessa oppure su ordine del giudice ai sensi dell'art. 291 c.p.c..
Leggi l’articolo completo su Giuffrè – ILTRIBUTARIO
IN CASO DI IRREGOLARITÀ NELL'IVA DI GRUPPO È SUFFICIENTE L'ACCERTAMENTO SULLA SOLA CONTROLLANTE
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
In tema di IVA di gruppo, la speciale modalità di compensazione infragruppo dell'obbligazione tributaria, di cui all'art. 73, comma 3, del d.P.R. n. 633/1972 vigente ratione temporis, presuppone che la controllante presenti, unitamente al prospetto di liquidazione, la propria dichiarazione e quelle delle controllate, di cui fa propri i contenuti, a tutti gli effetti di legge, tramite la sottoscrizione.
Leggi l’articolo completo su Giuffrè - ILTRIBUTARIO
PRODUZIONE "SENZA LIMITI" DI DOCUMENTI IN APPELLO AL VAGLIO DELLA CONSULTA
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
La CTR Campania, con ordinanza del 6 maggio 2016, n. 943, ha disposto la sospensione del processo pendente dinanzi alla stessa, rimettendo la citata ordinanza e i relativi atti processuali alla Corte Costituzionale, affinché quest'ultima chiarisca se sia rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 58, secondo comma, D.Lgs. 546/1992, sia in sé che in relazione al primo comma della medesima norma, laddove consente la produzione in appello della prova documentale, pur se tale prova era nella disponibilità della parte producente già in primo grado.
Leggi l’articolo completo su Giuffrè - ILTRIBUTARIO
ALLA CORTE UE LA PAROLA SULLA SOSPENSIONE DELL'ATTO DOGANALE EMESSO IN ASSENZA DI CONTRADDITTORIO
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario
La sesta Sezione della Cassazione chiede alla Corte di Giustizia, ai sensi dell’art. 267 TFUE, di chiarire se contrasta con il principio generale del contraddittorio procedimentale di matrice euro-unitaria la normativa italiana che disciplina l’impugnazione in via amministrativa dell'atto doganale (artt. 66 ss. T.U.L.D.) laddove non prevede, in favore del contribuente che non sia stato ascoltato prima dell’adozione dell’atto impositivo da parte dell’Amministrazione doganale, la sospensione dell’atto come conseguenza normale della proposizione dell’impugnazione.
Leggi l'articolo completo su Giuffrè - ILTRIBUTARIO
IL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE NEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners Studio Legale Tributario, da “Il caso.it”, 6 giugno 2016
La pronuncia delle Sezioni Unite n. 24823/2015 ha sancito l'inesistenza, nel nostro ordinamento nazionale, di un generalizzato obbligo di contraddittorio endoprocedimentale in campo tributario, con la conseguenza che le garanzie procedimentali recate dall'art. 12, comma 7 della Legge n. 212/2000 operano esclusivamente con riferimento agli accertamenti emessi in esito ad accessi, ispezioni e verifiche effettuate nei locali ove si esercita l'attività imprenditoriale o professionale del contribuente.
Inoltre, nella sentenza indicata, i supremi Giudici affermano che esiste una dicotomia tra il regime obbligatorio del contraddittorio endoprocedimentale previsto per l'accertamento dei tributi "armonizzati" (quali, ad esempio, l'IVA e le imposte doganali) e quello facoltativo stabilito per i tributi "non armonizzati", segnalando, al tempo stesso, la necessità che il Legislatore intervenga a restituire sistematicità e coerenza al sistema.
Scarica l'articolo completo Il principio del contraddittorio endoprocedimentale nel procedimento tributario
© Riproduzione riservata
E-BOOK GRATUITO "IL TRUST COME STRUMENTO DI PROTEZIONE PATRIMONIALE"
La persistente crisi economica, che ormai attraversiamo da alcuni anni a questa parte, ha reso estremamente attuale il tema della pianificazione e, soprattutto, della protezione dei patrimoni. Porre in essere, a tempo debito, una corretta ed adeguata gestione ed allocazione dei propri beni, mobiliari ed immobiliari, è divenuto fondamentale.
La pianificazione patrimoniale rappresenta indubbiamente un percorso virtuoso da attuare attraverso l'uso congiunto e sistematico di diversi istituti del diritto civile, da individuare in funzione delle particolari esigenze del soggetto interessato. È necessario, quindi, che ognuno sviluppi una cultura della pianificazione e della protezione patrimoniale, così come avviene in altri Paesi da diversi secoli.
La presente guida risponde proprio a questa specifica esigenza e si propone di illustrare, seppur sinteticamente, alle imprese ed ai professionisti i principali aspetti legali, sia sotto il profilo civilistico che fiscale, di uno dei principali strumenti di pianificazione e protezione patrimoniale: il trust.
Scarica ora l'e-book gratuito Il Trust come strumento di protezione patrimoniale
E-BOOK GRATUITO "IL TRUST COME STRUMENTO DI PROTEZIONE PATRIMONIALE"
La persistente crisi economica, che ormai attraversiamo da alcuni anni a questa parte, ha reso estremamente attuale il tema della pianificazione e, soprattutto, della protezione dei patrimoni. Porre in essere, a tempo debito, una corretta ed adeguata gestione ed allocazione dei propri beni, mobiliari ed immobiliari, è divenuto fondamentale.
La pianificazione patrimoniale rappresenta indubbiamente un percorso virtuoso da attuare attraverso l'uso congiunto e sistematico di diversi istituti del diritto civile, da individuare in funzione delle particolari esigenze del soggetto interessato. È necessario, quindi, che ognuno sviluppi una cultura della pianificazione e della protezione patrimoniale, così come avviene in altri Paesi da diversi secoli.
La presente guida risponde proprio a questa specifica esigenza e si propone di illustrare, seppur sinteticamente, alle imprese ed ai professionisti i principali aspetti legali, sia sotto il profilo civilistico che fiscale, di uno dei principali strumenti di pianificazione e protezione patrimoniale: il trust.
Scarica ora l'e-book gratuito Il Trust come strumento di protezione patrimoniale
È NULLA LA CARTELLA DI PAGAMENTO NOTIFICATA SENZA "CAN"
Di Angelo Ginex, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario e Avvocato, Ginex & Partners – Studio Legale Tributario
È affetta da nullità la cartella di pagamento notificata da Equitalia mediante spedizione diretta della raccomandata postale, qualora il plico sia stato consegnato a persona diversa dal destinatario ed a quest'ultimo non sia stata trasmessa l'ulteriore raccomandata recante la comunicazione di avvenuta notificazione (c.d. CAN). È questo il principio sancito dalla Commissione Tributaria Provinciale di Campobasso, con sentenza del 1° febbraio 2016, n. 68, che stride irrimediabilmente con il prevalente orientamento della giurisprudenza tributaria di legittimità, recentemente ribadito con sentenza n. 3254/2016.
Scarica l'articolo completo E' nulla la cartella di pagamento notificata senza CAN
© Riproduzione riservata