IL COMMERCIALISTA RISARCISCE IL CLIENTE IN CASO DI OMESSA DICHIARAZIONE DI UNA PLUSVALENZA IMMOBILIARE
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Articolo pubblicato su “Accertamento e contenzioso n. 64/2020”
Nella quotidianità dei rapporti con il Fisco, il contribuente, stante l’ermeticità e l’eccesiva complessità della materia tributaria, ricorre alla figura del commercialista per adempiere ai propri obblighi dichiarativi e fiscali. Anche il dottore commercialista, però, da buon essere umano, può compiere degli errori, i quali sovente portano a una rideterminazione dell’imponibile a carico del cliente e l’irrogazione di sanzioni amministrative o, finanche, penali.
In questi casi, la giurisprudenza è rigorosa nel ritenere che il conferimento dell’incarico professionale non sposti la responsabilità dell’obbligo dichiarativo sul commercialista, il quale assume il ruolo di mero intermediario. Sicché, le sanzioni irrogate al contribuente restano valide, ferma restando la possibilità di avviare una controversia civile per accertare la responsabilità professionale del commercialista e condannarlo al risarcimento del danno subito.
Proprio in tal senso si sono recentemente espressi i giudici di vertice con la succinta ordinanza n. 8108/2020, laddove, discostandosi da quanto sancito dalla sezione tributaria della Corte di Cassazione, hanno condannato il professionista al risarcimento del danno patito dal contribuente in conseguenza dell’omessa indicazione di una plusvalenza immobiliare.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!
PATTO DI FAMIGLIA: CHIARIMENTI SULLE INCERTE CONDIZIONI PER IL TRASFERIMENTO IN ESENZIONE DI QUOTE DI SOCIETÀ DI PERSONE
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Articolo pubblicato su "La rivista delle operazioni straordinarie n. 7/2020"
Il patto di famiglia, così come disciplinato dall’articolo 768-bis cod.civ., consente all’imprenditore di trasferire, in tutto o in parte, la propria azienda o un ramo di essa e al titolare di partecipazioni sociali di trasferire, in tutto o in parte, le proprie quote, ad uno o più discendenti, nei limiti e nel rispetto delle norme sulle società e sull’impresa familiare.
In virtù di quanto previsto dall’articolo 3, comma 4-ter, D.Lgs. 346/1990, tale operazione può essere realizzata in totale esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni laddove sussistano talune condizioni, che da una rapida lettura del dato normativo si rivelano di difficile interpretazione, soprattutto per quanto concerne il trasferimento di quote di società di persone.
Al fine di trovare risposta ai tanti interrogativi che tale disciplina pone, è d’uopo sottolineare sin d’ora che la ratio alla base dell’agevolazione non appena indicata risiede nella volontà di assicurare una stabilizzazione e continuità intergenerazionale delle piccole e medie imprese mediante il trasferimento in esenzione d’imposta, presto atto dell’elevato valore sociale che queste hanno (anche) nella creazione di posti di lavoro.
Dunque, è in quest’ottica che deve essere interpretato l’incerto dato normativo, altrimenti si finirebbe per offrirne una visione che, seppur aderente alla lettera del citato articolo 3, comma 4-ter, non realizza la finalità perseguita dal legislatore.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!
PATTO DI FAMIGLIA: CHIARIMENTI SULLE INCERTE CONDIZIONI PER IL TRASFERIMENTO IN ESENZIONE DI QUOTE DI SOCIETÀ DI PERSONE
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Articolo pubblicato su "La rivista delle operazioni straordinarie n. 7/2020"
Il patto di famiglia, così come disciplinato dall’articolo 768-bis cod.civ., consente all’imprenditore di trasferire, in tutto o in parte, la propria azienda o un ramo di essa e al titolare di partecipazioni sociali di trasferire, in tutto o in parte, le proprie quote, ad uno o più discendenti, nei limiti e nel rispetto delle norme sulle società e sull’impresa familiare.
In virtù di quanto previsto dall’articolo 3, comma 4-ter, D.Lgs. 346/1990, tale operazione può essere realizzata in totale esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni laddove sussistano talune condizioni, che da una rapida lettura del dato normativo si rivelano di difficile interpretazione, soprattutto per quanto concerne il trasferimento di quote di società di persone.
Al fine di trovare risposta ai tanti interrogativi che tale disciplina pone, è d’uopo sottolineare sin d’ora che la ratio alla base dell’agevolazione non appena indicata risiede nella volontà di assicurare una stabilizzazione e continuità intergenerazionale delle piccole e medie imprese mediante il trasferimento in esenzione d’imposta, presto atto dell’elevato valore sociale che queste hanno (anche) nella creazione di posti di lavoro.
Dunque, è in quest’ottica che deve essere interpretato l’incerto dato normativo, altrimenti si finirebbe per offrirne una visione che, seppur aderente alla lettera del citato articolo 3, comma 4-ter, non realizza la finalità perseguita dal legislatore.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni, contattaci!
I LIMITI DELL'EFFICACIA ESPANSIVA DEL GIUDICATO ESTERNO NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
Il giudicato si realizza quando la sentenza non è più revocabile per decorso dei termini di impugnazione o esaurimento dei mezzi di impugnazione previsti dall’ordinamento, avendo come obiettivo quello di eliminare ogni incertezza riguardo all’applicazione di una norma di diritto ad una specifica fattispecie (cfr. SS.UU. sentenza n. 13916 del 16.6.2006).
A tal proposito, la Suprema Corte ha affermato che «nell’ipotesi in cui due giudizi tra le stesse parti facciano riferimento al medesimo rapporto giuridico ed uno di essi sia stato definito con sentenza passata in giudicato, l’accertamento così compiuto in ordine alla situazione giuridica ovvero alla soluzione di questioni di fatto e di diritto relative ad un punto fondamentale comune ad entrambe la cause, formando la premessa logica indispensabile della statuizione contenuta nel dispositivo della sentenza, preclude il riesame dell’identico punto di diritto accertato e risolto, anche se il successivo giudizio abbia finalità diverse da quelle che hanno costituito lo scopo ed il petitum del primo» (cfr. Cassazione, ordinanza n. 27304 del 26.10.2018).
Tuttavia, è d’uopo precisare che nel processo tributario non trova automatica applicazione quanto disposto dall’articolo 2909 cod.civ., poiché si deve tener conto sia del carattere impugnatorio di tale rito, sia di talune peculiarità della materia fiscale (ad esempio, l’autonomia dei periodi d’imposta), che potrebbero incidere sulla forza del giudicato.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
DEDUZIONE AUTOMATICA DEI COSTI CORRELATI AI MAGGIORI RICAVI SOLO PER L’ACCERTAMENTO INDUTTIVO
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
In tema di determinazione del reddito d’impresa, l’articolo 109, comma 4, Tuir stabilisce che le spese e gli altri componenti negativi non sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui non risultano imputati al conto economico relativo all’esercizio di competenza.
Tuttavia, laddove, in ipotesi di accertamento “induttivo” di maggiori ricavi non contabilizzati, non venissero riconosciuti i costi correlati, tale disposizione confliggerebbe con il principio della capacità contributiva di cui all’articolo 53 Cost.
Ed infatti, in deroga al principio di previa imputazione a conto economico, la giurisprudenza è costante nel ritenere che l’Amministrazione finanziaria, in sede di accertamento “induttivo”, deve procedere alla ricostruzione della situazione reddituale complessiva del contribuente, tenendo conto anche delle componenti negative del reddito che siano comunque emerse dagli accertamenti compiuti; conseguentemente, qualora per alcuni proventi non sia possibile accertare i costi ...
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA PER LE QUOTE SOCIALI CEDUTE IN PRESENZA DI UN DEBITO ERARIALE
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è disciplinata dall’articolo 11 D.Lgs. 74/2000. Si tratta di una fattispecie non nuova nel sistema tributario, in quanto, pur non essendo regolata dalla previgente disciplina contenuta nella L. 516/1982, la fase della riscossione trovava già tutela penale nell'abrogato articolo 97 D.P.R. 602/1973.
Tuttavia, a differenza di quest’ultima, la nuova formulazione non configura più un reato di danno, ma un reato di pericolo concreto, per la cui consumazione è sufficiente, con un giudizio ex ante, che la condotta di sottrazione abbia messo in pericolo l’efficacia di questa procedura.
In tale contesto, allora, il bene giuridico oggetto di tutela viene individuato nell’interesse a rendere possibile la riscossione coattiva da parte dell’erario attraverso l’intangibilità della garanzia patrimoniale rappresentata dai beni dell’obbligato, al fine di evitare che il contribuente si sottragga al proprio dovere di concorrere alla spesa pubblica (cfr. Cassazione, sentenza n. 3011 del 20.01.2017).
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL'AZIENDA: CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEI COSTI DI RIQUALIFICAZIONE
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
A partire dalla Legge finanziaria 2007 e con successive proroghe, il legislatore ha previsto, in favore dei soggetti titolari di reddito d’impresa, la possibilità di portare in detrazione dall’Irpef/Ires i costi sostenuti per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. La misura si caratterizza in funzione degli edifici interessati dall’agevolazione e delle modalità di pagamento delle spese di riqualificazione, anche alla luce del momento di imputazione di tali costi.
Proroga delle detrazioni sulla riqualificazione energetica
L’articolo 1, commi 344-349, L. 296/2006 ha introdotto, per la prima volta, la detrazione Irpef/Ires, pari al 55% delle spese sostenute entro il 31.12.2007, sulla riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Successivamente, con l’articolo 14, comma 1, D.L. 63/2013 l’aliquota della detrazione è stata elevata al 65% e negli anni successivi tale misura agevolativa è stata oggetto di ripetute proroghe.
Da ultimo, l’articolo 1, comma 175, L. 160/2019 ha prorogato la detrazione Irpef/Ires del 65% alle spese sostenute fino al 31.12.2020; tuttavia, in relazione ad alcune tipologie di interventi, la detrazione spetta nella misura del 50% (ad esempio, è il caso di finestre e schermature solari o degli interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento).
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
SPESE DI LITE: IL GIUDICE NON PUÒ DISCOSTARSI DAI VALORI MEDI SENZA MOTIVAZIONE
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
In tema di spese processuali, la ratio legis è quella di non gravare la parte che è stata costretta a rivolgersi al giudice per tutelare un proprio diritto, ma di chiederne il ristoro a quella che tale diritto ha leso, in ossequio alla tutela del diritto di difesa di cui all’articolo 24 Cost.
Infatti, l’articolo 15, comma 1, D.Lgs. 546/1992 sancisce il principio di soccombenza, prevedendo che le spese del giudizio liquidate con la sentenza debbano essere rimborsate dalla parte soccombente, intendendosi tale quella la cui domanda giudiziale sia stata respinta, anche se per motivi processuali.
A tal fine, il soccombente deve essere individuato facendo ricorso al principio di causalità, per cui obbligata a rimborsare le spese processuali è la parte che, con il comportamento tenuto fuori dal processo, ovvero dandovi inizio o resistendo con modi e forme non previste dal diritto, abbia dato causa al processo ovvero abbia contribuito al suo protrarsi (cfr., Cassazione ordinanza n. 930/2015).
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
LE CONTINUE PERDITE DI ESERCIZIO NON LEGITTIMANO L'ACCERTAMENTO INDUTTIVO PURO
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
L’accertamento induttivo “puro” è una metodologia di controllo che si caratterizza per il minor rigore con cui l’organo accertatore procede nella ricostruzione del reddito del contribuente.
Infatti, l’articolo 39, comma 2, D.P.R. 600/1973 stabilisce che l’Amministrazione finanziaria determina il reddito d’impresa «sulla base dei dati e delle notizie comunque raccolti o venuti a sua conoscenza, con facoltà di prescindere in tutto o in parte dalle risultanze del bilancio e dalle scritture contabili in quanto esistenti e di avvalersi anche di presunzioni prive dei requisiti» di gravità, precisione e concordanza.
In ragione di questo minor rigore e della conseguente maggiore probabilità di ledere i diritti del contribuente rispetto agli accertamenti analitici o presuntivi, il citato articolo 39 individua espressamente i gravi casi in cui è possibile adottare tale tipologia di controllo.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata
NULLO L'ACCERTAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI FIRMATO DAL FUNZIONARIO RESPONSABILE
Di Angelo Ginex, Avvocato e Ph.D. in Diritto Tributario, Studio Legale Tributario Ginex & Partners
In materia di sottoscrizione dell’avviso di accertamento dei tributi locali, l’articolo 1, comma 162, L. 296/2006 stabilisce che: «Gli avvisi sono sottoscritti dal funzionario designato dall’ente locale per la gestione del tributo».
Più specificamente, l’articolo 1, comma 87, L. 549/1995 dispone che: «La firma autografa prevista dalle norme che disciplinano i tributi regionali e locali sugli atti di liquidazione e di accertamento è sostituita dall’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile, nel caso che gli atti medesimi siano prodotti da sistemi informativi automatizzati. Il nominativo del funzionario responsabile per l’emanazione degli atti in questione, nonché la fonte dei dati, devono essere indicati in un apposito provvedimento di livello dirigenziale».
Quindi, ne deriva che l’avviso di accertamento dei tributi locali, prodotto da sistemi informativi automatizzati, può essere sottoscritto dal funzionario responsabile del procedimento, purché il dirigente del settore economico-finanziario del Comune abbia adottato un apposito provvedimento di nomina di detto funzionario, pena il difetto di sottoscrizione e, quindi, la declaratoria di nullità dell’atto.
Per leggere l’articolo completo scarica il PDF
© Riproduzione riservata